12 e 13 ottobre 2017 “Capo di Ponte e Archeodromo”
Classe 4 primaria soggiorno di istruzione
PROGRAMMA
12 ottobre
Partenza:
ore 7,40 da scuola la Salle – Via Perotti, 94 – Grugliasco
gli alunni dovranno essere in classe alle ore 7,30 per l’appello
ore 10,00 circa arrivo presso l’hotel Graffitipark ¶¶¶ di Capo di Ponte (BS) dove il gruppo troverà le guide ad attenderlo.
Dopo la sistemazione nelle camere, si recheranno all’Archeodromo presso il Museo d’Arte e Vita Preistorica, dove ricostruiranno un villaggio come nel tardo Neolitico.
Pausa con pranzo al sacco fornito dalle famiglie
Nel pomeriggio attività di laboratorio “Tutti Protagonisti”
Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena.
Dopo cena, ulteriore attività con le guide sempre all’’Archeodromo.
Rientro in hotel per il pernottamento.
13 ottobre:
colazione in hotel – partenza per l’Archeodromo dove gli alunni seguiranno una lezione di archeologia sperimentale presso il Museo Didattico con l’archeologo dott. Priuli.
Seguirà Visita al Parco Serandina alla ricerca di incisioni rupestri.
Il gruppo rientrerà in hotel per il pranzo.
Nel pomeriggio proseguiranno presso l’Archeodromo le attività di laboratorio.
Alle ore 17,00 circa, il gruppo partirà per il rientro, previsto per le ore 19,00 circa a scuola.
La quota comprende:
- Pullman – il bus accompagnerà gli alunni ad ogni trasferimento programmato
- Pensione completa presso Hotel Graffitipark
- Guide – laboratori – visite – per tutti e due i giorni
- Pensione completa(cena del primo giorno, colazione, pranzo del secondo giorno) + due merende + due bottigliette di acqua ogni alunno
Costo del soggiorno didattico:
euro 145,00 da versare in CONTANTI in segreteria entro il 6 ottobre 2017
Cosa portare: Cosa non portare:
Necessario per toilette Oggetti e attrezzature di valore
Abbigliamento comodo e pratico Cellulare, giochi elettronici o simili.
Cambi necessari per due giorni
Eventuali medicine personali con delega per l’insegnante
I ragazzi sono responsabili del proprio materiale, se smarrito, dimenticato o danneggiato la scuola non ne è responsabile.
Inoltre, la scuola e i docenti accompagnatori non sono responsabili qualora gli alunni procurassero danni a oggetti e cose di proprietà altrui. Le famiglie saranno quindi chiamate a pagare eventuali danni arrecati.